Gufram miniaturizza le sue icone e presenta i Guframini. Ed ecco God, Cactus, Bocca e Pratone in versione mini.
Come in una favola, le icone Gufram si rimpiccioliscono e si trasformano nei Guframini®! Miniature realizzate in scala 1:8, riproduzioni perfette delle famose sculture domestiche presenti nei più importanti musei del mondo. Il mini GOD, come il Cactus, comprende tutte le 2.165 protuberanze che decorano il fusto e le braccia; le due uova, che nella versione originale sono rivestite in tessuto, sono invece realizzate mediante iniezione di poliuretano e vengono poi rifinite a mano. Il mini Pratone, ha i 42 morbidi steli orientati in diverse direzioni. La piccola Bocca è creata con la stessa sinuosità e sensualità delle labbra femminili, e come volevano che fosse lo Studio65 che la disegnò nel 1970. Ma, a differenza della sua sorella maggiore, ha preferito togliersi il rivestimento in tessuto.
Come in una favola, le icone Gufram si rimpiccioliscono e si trasformano nei Guframini®! Miniature realizzate in scala 1:8, riproduzioni perfette delle famose sculture domestiche presenti nei più importanti musei del mondo. Il mini GOD, come il Cactus, comprende tutte le 2.165 protuberanze che decorano il fusto e le braccia; le due uova, che nella versione originale sono rivestite in tessuto, sono invece realizzate mediante iniezione di poliuretano e vengono poi rifinite a mano. Il mini Pratone, ha i 42 morbidi steli orientati in diverse direzioni. La piccola Bocca è creata con la stessa sinuosità e sensualità delle labbra femminili, e come volevano che fosse lo Studio65 che la disegnò nel 1970. Ma, a differenza della sua sorella maggiore, ha preferito togliersi il rivestimento in tessuto.
Dettagli
Dimensioni
L. 8,7 cm – P. 8,7 cm – H. 21,2 cm
Altre informazioni
- Paese di produzione: Italia
Progettato da Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari
Dalla brillante collaborazione tra l’artista contemporaneo Maurizio Cattelane il fotografo Pierpaolo Ferrari, nasce Toilet Paper, un magazine che irrompe sullo scenario contemporaneo con suggestive e provocatorie immagini realizzate dai due artisti. Il taglio della rivista è prettamente surrealista, porta avanti un nuovoe dinamico concetto di relazione tra linguaggio artistico e linguaggio pubblicitario, arte e moda, dando vita a vere e proprie opere di design.
Vai alla pagina di Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.