La Radio in Cristallo è un progetto di Franco Albini del 1940 e riproposto da Cassina nella collezione I Maestri. Struttura realizzata in lastre di vetro extra-chiaro temperato con casse in MDF laccato nero opaco, cavi dell’alimentazione e dell’altoparlante rivestiti in tessuto nero. Parti metalliche a vista, viteria e manopole del display in acciaio inox satinato o verniciato bianco.
L’idea progettuale della Radio in Cristallo venne a Franco Albini quando per le nozze ricevette in regalo una radio, all’epoca, nel 1940, contenuta in un mobile in legno. Simbolo del suo metodo progettuale, la Radio si spoglia della sua carcassa in legno e mostra solo i componenti elettrici essenziali, restituendole un’autentica immagine di modernità.
Cassina in collaborazione con la Fondazione Franco Albini riedita questo prodotto nelle stesse proporzioni, con un altoparlante all’avanguardia B&C e le funzioni radio FM, radio DAB e Bluetooth Pairing sono navigabili attraverso quattro manopole in acciaio poste su una delle due lastre in cristallo assieme ad un display da 7 pollici.
Ogni Radio in Cristallo riporta il logo e la firma di Franco Albini oltre alla numerazione progressiva che corrisponde alla carta d’identità che accompagna ogni pezzo della Collezione Cassina I Maestri.
È possibile acquistare anche il subwoofer in MDF laccato nero opaco.
Dettagli
Dimensioni
L. 66 cm – P. 28 cm – H. 72 cm
Progettato da Franco Albini
Franco Albini (1905-1977) è stato uno dei più rigorosi architetti, urbanisti e designer italiani. Esponente del razionalismo italiano dal 1929, conseguita la laurea al Politecnico di Milano, comincia a collaborare con architetti di fama internazionale come Gio Ponti, Mies van der Rohe e Le Corbusier. Durante la sua attività come designer, Albini, realizza dei pezzi iconici come la sedia Luisa, la poltrona Tre Pezzi e le librerie Veliero ed Infinito per Cassina, la poltrona Fiorenza per Arflex ed altri mobili e complementi d’arredo tutt’ora in produzione ed apprezzati in tutto il mondo. Affascinato anche dal lighting design, ha realizzato per Nemo lampade a sospensione, da terra e da tavolo. Franco Albini ricevette numerosi premi e riconoscimenti tra cui tre Compasso d’Oro (1955, 1958, 1964) il Premio Olivetti per l’Architettura e il premio “Royal Designer for Industry” dalla Royal Society di Londra nel 1971. Nel 2007nasce a Milano, nella sede dello studio di Albini e Franca Helg, la Fondazione Franco Albini con l’obiettivo di divulgare il metodo progettuale tutt’ora attuale del grande maestro artigiano.
Vai alla pagina di Franco Albini






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.