Tizio è una lampada da tavolo ideata da Richard Sapper nel 1970 e prodotta da Artemide nel 1972. Dotata di testa e bracci in policarbonato verniciato orientabili e bilanciati da contrappesi.
La Tizio di Artemide, il simbolo più alto del funzionalismo, un oggetto senza tempo esposto nei più importanti musei internazionali e protagonista degli uffici di tutto il mondo. Questa meravigliosa creazione nasce in seguito ad una conversazione tra Ernesto Gismondi e Richard Sapper, con lo scopo di creare una nuova lampada da lavoro. Il risultato è una lampada meravigliosamente flessibilee dall’eleganza straordinaria. Il design dellalampada Tizio, apparentemente semplice, nasconde una grande abilità ingegneristica: Richard Sapper disegna una lampada da tavolocomposta da circa 100 elementi uniti tra loro senza vite, ma semplicemente a pressione. Una scelta ben finalizzata, poiché in caso di caduta, è semplice riassemblare le parti. Con la semplice pressione della mano, il corpo illuminante della lampada Tizio Artemideassume di volta in volta posizioni differenti, proiettando una luce diretta e orientabile. La sua vera peculiarità è l’assenza di cavi elettrici tra la lampadina e la base: la corrente infatti passa attraverso i suoi bracci che fungono da conduttori. Visto il risultato eccellente, Ernesto Gismondi suggerisce il nome “Tizio” a Richard Sapper, per rimandare all’idea di una lampada splendida, capace di “convincere Tizio, Caio e Sempronio”.
«Volevo una lampada da disegno che avesse ampio raggio di movimento e che, nonostante questa caratteristica, fosse poco ingombrante». – Richard Sapper
Sorgente luminosa:
LED Retrofit 2,5W (GY6,35) – 191 lm – CRI:80 – 220-240V – IP20 – Lampadina non inclusa
Dettagli
Dimensioni
Base Ø 11 cm – P. 78/108 cm – H 66/119 cm
Download
- Scheda tecnica
Altre informazioni
- Paese di produzione: Cina
Progettato da Richard Sapper
Richard Sapper nacque nel 1932 a Monaco di Baviera e vi si laureò in Economia e Commercio per poi iniziare la carriera di designer nel reparto styling della Mercedes-Benz. Nemmeno trentenne si trasferì a Milano, dove restò fino alla morte, che lo colse nel 2015. Nei suoi 60 anni di carriera coniugò eleganza e produzione seriale, lasciando il segno nell’Industrial design made in Italy.
Vai alla pagina di Richard Sapper






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.